Origem

A seguir algumas fontes que citam a família Ghisi na região do norte da Itália e nas Ilhas Gregas.

Wikipedia

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Ghisi

A família Ghisi era uma família nobre veneziana, originária de Pádua ou Aquileia. Após o estabelecimento dos estados cruzados na Grécia (Quarta Cruzada, 1204), Ghisi tornou-se uma dinastia importante lá. Andrea Ghisi tornou-se senhor das ilhas de Tinos e Mykonos, enquanto seu irmão Geremia Ghisi tornou-se governante de Skopelos, Skiathos e Skyros. Mais tarde membros da família também estavam ativos no Principado de Acaia e na Triarquia de Negroponte.

The Ghisi family was a Venetian noble family, originally from Padua or Aquileia. Following the establishment of Crusader states in Greece after the Fourth Crusade, the Ghisi became an important dynasty there. Andrea Ghisi became lord of the islands of Tinos and Mykonos, while his brother Geremia Ghisi became ruler of SkopelosSkiathos, and Skyros. Later members of the family were also active in the Principality of Achaea and the Triarchy of Negroponte.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ghisi

Ghisi furono una famiglia patriziaveneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.La famiglia Ghisi sarebbe stata oriunda di Aquileia, in Friuli, ma legata a Venezia e alla sua aristocrazia da vincoli d’interesse e di parentela risalenti al Medioevo[2].

Membri dell’antico Consilium cittadino[3], pare che i Ghisi avessero ricevuto la dignità nobiliare nel 1222[4], vivente il dogePietro Ziani, al cui tempo Andrea e Geremia Ghisi erano feudatari delle isole di Tino e Micono[4].

Confermati nel corpo patrizio veneziano alla serrata del Maggior Consiglio (1297), nel XIII secolo — all’epoca della spedizione militare di Marco I Sanudo nell’Egeo — i Ghisi diedero un contributo importante alla vittoria della Serenissima Repubblica, ricevendo la sovranità sulle isole greche di SciroMiconoTinos ed un terzo di Negroponte (dove governarono il terzo centrale per circa un secolo dal 1299), feudi che tennero sino al 1390[2][5].

I Ghisi si estinsero alla fine del secolo XVII[3].

Aquileia
Aquileia
Repartição das ilhas do mar Egeu entre os conquistadores.
Repartição das ilhas do mar Egeu entre os conquistadores.

Treccani – La cultura italiana
Fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/ghisi

Ghisi ‹-ʃi›. – Famiglia originaria d’Aquileia e legata per parentela e per interessi con l’aristocrazia veneta. Per la partecipazione di Andrea e Geremia alla spedizione di Marco Sanudo (120405) i Gh. divennero signori di Tino, Micono e Sciro con un terzo dell’isola di Negroponte: si posero allora sotto l’alta sovranità e protezione di Venezia regnando così fino al 1390 quando, morto senza eredi l’ultimo dinasta, Giorgio III, su bentrò ai Gh. la repubblica di Venezia che tenne il possesso delle isole sino al 1718.


Libro dei nobili veneti
Fonte: Libro dei nobili veneti, messo in luce [by J.T. Leader].

Ghisi Vennero da Aquile a ove erano ricchi e nobilissimi signori ad abitar a Venezia ove fecero poi fabricare coi loro vicini la chiesa di S Simeone Profeta Furono graziati del carattere Patrizio l 1222 vivente il Doge Pietro Ziani nel quale tempo Andrea e Geremia Ghisi erano Padroni delle isole di Tenedo e Metelino et allora fu che levarono nell arme il monte d argento in luogo delli tre leoni azzuri sopra la sbarra d argento che portavano per avanti.


Dizionario Storico-Portatile Di Tutte Le Venete Patrizie Famiglie
Fonte: Dizionario Storico-Portatile Di Tutte Le Venete Patrizie Famiglie.

Ghisi Antichiffima di Venezia oriunda d Aquileja Furono dell antico Configlio e romafero al ferrar di quello Questa Famiglia fi eftinfe forfe nel fine del fecosố pastato La nostra Cronica registra un f Benetto de í Lucian che nel 17oo fi fece Gefuito Da altre memorie fi vede una figlia di f Steffano fù de f Andrea maritata nel 1657 in f Cristofolo Boldù q Antonio


Sommario storico delle famiglie celebri Toscane
Fonte: Sommario_storico_delle_famiglie_celebri (1868) – Pág. 208.

Ghisi Antichissima e nobilissima famiglie Italiane, è quella dei GHISI Sebbene alcuni Storici facciano venire da Aquileja o, da Padovu i primi ascendenti di questa Casa, tuttavia è un fatto che tutti gli uo mini più illustri, eho resero celebre nelle storie ^d/ Italia questa prosa pia, abitarono nella Venezia, (1.) oppure appartennero al di lei territorio, o da quello emigrarono non motto lontano.

Captura de Tela 2018-02-08 às 23.55.18

Captura de Tela 2018-02-09 às 00.23.28.png